REGOLAMENTO EDIZIONE 2026

1) EVENTI

Il Tuscany Bike Challenge nasce con l’idea di valorizzare il ciclismo amatoriale attraverso la partecipazione a Granfondo di tipo cicloturistico con tratti di cronoscalate competitive.
La valorizzazione del territorio ma soprattutto la sicurezza dei partecipanti sono le priorità degli organizzatori.

Di seguito le date degli eventi per l’edizione 2026:

19 aprile – Granfondo Puccini Città di Lucca

26 aprile – Granfondo del Genio

3 maggio – Granfondo della Versilia

17 maggio – Giro dei Due Bacini

31 maggio – GF Edita Pucinskaite

7 giugno – Granfondo del Vento

21 giugno – Granfondo del Mugello

28 giugno – Granfondo dei Laghi

11 ottobre – GF Sulle Orme di Leonardo

2) PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alle singole prove individuali agonistiche tutti coloro che sono tesserati come Ciclo Amatori per qualsiasi società sportiva affiliata FCI o enti EPS anno 2026. Ad alcune singole prove sono ammessi anche i non tesserati (previo pagamento di un supplemento per assicurazione giornaliera), ma tutti i partecipanti devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità sportiva agonistica per il ciclismo. Possono partecipare anche coloro che hanno il certificato medico non agonistico ma possono fare solo i percorsi CORTI; quindi, non possono rientrare nella classifica individuale agonistica.

3) TRATTI CRONOMETRATI

In ogni manifestazione ci saranno uno o più tratti cronometrati, ma solamente 1 sarà valido per la classifica finale del Tuscany Bike Challenge.

I tratti saranno opportunatamente segnalati lungo i percorsi.

4) ISCRIZIONE

Sarà possibile iscriversi al Tuscany Bike Challenge attraverso un abbonamento denominato “Freedom Pass” acquistabile fino al 31 dicembre 2025 al costo di 100 euro che garantisce la partecipazione a 5 eventi la cui preferenza indicativa andrà indicata al momento dell’iscrizione.

Il concetto “Freedom” (libertà) permette agli iscritti al Challenge di poter decidere fino a 9 gg prima (entro il venerdì della settimana precedente l’evento) la propria partecipazione all’evento preselezionato durante la fase di iscrizione.

In caso il partecipante decida di non partecipare all’evento preselezionato dovrà comunicarlo ai seguenti indirizzi di posta elettronica indicando la nuova preferenza di presenza.

 

5) CLASSIFICHE

Classifica individuale agonistica

Per entrare nella classifica individuale finale è necessario partecipare ad almeno 5 gare completando le salite cronometrate valide per il Tuscany presenti nei singoli eventi. Vincerà chi avrà ottenuto il maggior punteggio finale determinato dalla somma dei cinque migliori punteggi ottenuti nelle varie manifestazioni.

Per ogni evento e distinta categoria verranno assegnati questi punteggi:

 

Pos. Arrivo

Punteggio

1

100

2

90

3

80

4

70

5

60

6

50

7

40

8

30

9

20

10

10

 

Dalla pos. 11 in avanti verrà assegnato un bonus di partecipazione di 5 punti a tutti coloro che avranno partecipato alla crono del singolo evento.

Al termine del Tuscany Bike Challenge verranno premiati tutti i vincitori delle categorie federali: 10 categorie maschili dall’ELITE Sport fino all’M10 e 4 gruppi femminili così suddivisi: G1 da 18 a 35 anni, G2 da 36 a 45 anni, G3 da 46 anni a 55 anni , G4 da anni 56 e oltre a parità di punteggio finale sarà considerato anche il numero di partecipazioni oltre le 5 minime previste.

Classifica individuale a km percorsi

Per entrare nella classifica basta partecipare almeno 5 manifestazioni, la classifica finale sarà determinata dalla somma dei km percorsi nelle singole manifestazioni senza possibilità di scarto.

Classifica a squadre agonistica

Per entrare nella classifica a squadre finale è necessario che almeno un componente della squadra sia presente ad almeno 5 manifestazioni su quelle previste; Vincerà la squadra che avrà ottenuto più punti dalla somma dei punteggi maturati in ogni singolo evento del Tuscany Bike Challenge 2026 in base alla posizione di classifica di ogni partecipante della squadra.

Classifica a squadre di Partecipazione

Per entrare in classifica è necessario che la squadra abbia partecipato almeno a 5 gare con almeno un proprio tesserato, i punteggi per ogni singolo atleta verranno così assegnati per ogni evento.

Percorso Lungo : …………………………………………………… 15 punti

Percorso Medio (incluso Gravel se presente) : ……….10 punti

Percorso Corto (cicloturistico) : ………………………………..5 punti

La classifica finale del singolo evento assegnerà il punteggio come indicato :

Pos.Arrivo

Punteggio

Pos.Arrivo

Punteggio

Pos.Arrivo

Punteggio

1

300

11

200

21

100

2

290

12

190

22

90

3

280

13

180

23

80

4

270

14

170

24

70

5

260

15

160

25

60

6

250

16

150

26

50

7

240

17

140

27

40

8

230

18

130

28

30

9

220

19

120

29

20

10

210

20

110

30

10

Dalla 30^ posizione verranno comunque assegnato 10 punti a tutte le squadre

6) CATEGORIE  E GRUPPI PREMIATI

Categorie Maschili

ELITE Sport 19/29 anni

M1 30/34 anni

M2 35/39 anni

M3 40/44 anni

M4 45/49 anni

M5 50/54 anni

M6 55/59 anni

M7 60/64 anni

M8 65/69 anni

M9 70 anni ed oltre

Gruppi Femminili

MW1 18/34 anni

MW2 35/44 anni

MW3 45/54 anni

MW4 55 anni ed oltre.

7) PREMIAZIONI FINALI

  • Classifica agonistica individuale
  • Classifica a squadre agonistica
  • Classifica partecipazione a squadre
  • Classifica individuale a km percorsi
  • Brevetto Tuscany Bike Challenge 2026 per coloro che hanno partecipato a tutti gli eventi